Results for 'Grande Storia Dell'artiganato'

1000+ found
Order:
  1. La grande storia dell'Artigianato, vol. I.Grande Storia Dell'artiganato - forthcoming - Medioevo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Archives Internationales d'Histoire des Sciences.Bolletino di Storia Delle Scienze Matematiche - 2005 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 36:215-221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  76
    Breve storia dell'etica.Sergio Cremaschi - 2012 - Roma RM, Italia: Carocci.
    The book reconstructs the history of Western ethics. The approach chosen focuses the endless dialectic of moral codes, or different kinds of ethos, moral doctrines that are preached in order to bring about a reform of existing ethos, and ethical theories that have taken shape in the context of controversies about the ethos and moral doctrines as means of justifying or reforming moral doctrines. Such dialectic is what is meant here by the phrase ‘moral traditions’, taken as a name for (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  5. I Sal 42-43 nella storia dell'esegesi.Germana Strola - 2001 - Gregorianum 82 (4):637-688.
    L'histoire de l'interprétation des Ps 42-43 se révèle être une véritable Wirkungsgeschichte qui, dans l'évolution des méthodes de lecture, permet de percevoir la force d'une Parole Vivante, toujours actualisée dans les différentes époques de l'exégèse. Même dans la coexistence de tendances non parfaitement homogènes, on peut discerner deux orientations principales: une interprétation mystique et christologique, à partir des reprises néotestamentaires de ces psaumes, a cédé progressivement le pas, à partir des Maîtres Juifs du XIe siècle et de la Renaissance, à (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Il capolavoro sovrasensibile di Arthur Danto. Indiscernibilità, estetica e fede nella storia (dell’arte).Michele Di Monte - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):147-167.
    Video barbam et pallium, philosophum nondum videoAulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 2, 4 1 Lo scenario Immaginiamo che il direttore di un grande museo venga a sapere che uno dei più grandi e riconosciuti maestri dell’arte contemporanea - anch’egli immaginario, chiamiamolo per comodità D’Auchan — ha lasciato in eredità a qualcuno, diciamo un oscuro collezionista, una grande quantità di opere del tutto inedite e completamente ignote anche alla critica, che il fortunato beneficiario ha deciso infi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  29
    Gaetano de Sanctis: Storia dei Romani. Vol. iv: La fondazione dell' Impero_, Parte ii: _Vita e pensiero nell' etd delle grande conquiste_, tomo ii. Pp. viii+125. Florence: La Nuova Italia, 1957. Paper, _L. 1,300. [REVIEW]Barry Nicholas - 1959 - The Classical Review 9 (03):299-300.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    La carità del papa. Gregorio Magno tra storia e agiografia.Carlo Dell’Osso - 2022 - Augustinianum 62 (2):463-475.
    This article discusses the charity towards the poor that characterized the so-called cura animarum of Pope Gregory the Great. It draws its information first from the Registrum Epistularum and then from the Vita Gregorii Magni of John the Deacon. From the Registrum the author gathers information on the honesty and competence of the administrators of the ecclesiastical patrimony, and on the use of goodness and rigour in the exercise of power. From the Vita, the author highlights some hagiographic aspects related (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  36
    «Aus dem Ewigjungen der Greis». La saga dell'imperatore Federico nella cultura tedesca.Roberto Delle Donne - 2006 - Archivio di Storia Della Cultura 19:241-259.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Testi E documenti «interpretes aristotele» Una cinquecentesca'bibliografia aristotelica'a cura di Luca Bianchi.Catalogo Dei Codici Pinelliani Dell'ambrosiana - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:303.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illuminismo.Francesca Dell'Omodarme - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):837-840.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Eugenio Garin. From the renaissance to the enlightenment.Francesca Dell'Omodarme - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):837-840.
  13.  14
    Il concetto di fede nella filosofia di Friedrich Heinrich Jacobi.Gloria Dell'Eva - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (1):39-62.
    This essay analyzes the concept of faith in two of Jacobi’s works: David Hume on Faith, or Idealism and Realism. A Dialogue , and Preface and also Introduction to the Author’s Philosophical Collected Works . The different accounts of faith found in these two works are rooted in different anthropological and metaphysical conceptions. In the Dialogue, the human being plays an active part in a unitary world-structure in which both man and nature are suffused with the same divine principle of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. The concept of faith in the philosophy of Friedrich Heinrich Jacobi.Gloria Dell'Eva - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (1):39-62.
  15. Note sulla realtà matematica nei Presocratici.Angiolo Maros Dell' Oro - 1972 - Rivista di Storia Della Filosofia 27 (1):3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Breve storia dell'infinito.Paolo Zellini - 1980 - Milano: Adelphi.
  17.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Storia della definizione di morte.Francesco Paolo de Ceglia (ed.) - 2014 - FrancoAngeli.
    Esiste un confine certo tra vita e morte? Il volume ripercorre, con un approccio transculturale, la storia della definizione di morte e le vicende connesse alle tecniche di accertamento del decesso dall'antichità ai giorni nostri. Da sempre, infatti, medici, filosofi e teologi si sono sforzati di individuare il momento preciso dell'exitus, l'istante in cui, secondo la tradizione, l'anima avrebbe lasciato il corpo. Nondimeno, soglie e parametri stabiliti da una generazione furono spesso posti in discussione e ridisegnati dalla successiva. Alimentato (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Ragione, natura, storia: quattro studi sul Settecento.Maria Teresa Marcialis & Francesca Maria Crasta (eds.) - 1999 - Milano: F. Angeli.
    I quattro Studi qui raccolti trattano alcuni temi significativi della filosofia settecentesca: il rapporto anima-corpo in Swedenborg, la presenza o meno di un livello di ragione nell' Homme naturel di Rousseau, la convergenza o meno di radicalismo politico e dimensione religiosa in Mably e in Morelly, la fondazione della scienza economica in Genovesi. Sono saggi molto diversi che sottendono interessi differenziati e stili di pensiero non collimanti; essi, tuttavia, sono accomunati da un'ottica squisitamente storiografica, che, pur nella consapevolezza di una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  34
    L'epoca delle ideologie. Su un tema della Begriffsgeschichte.Luca Scuccimarra - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’indagine sui moderni processi di ideologizzazione ha assunto un ruolo centrale nel dibattito contemporaneo sul Novecento come «epoca degli estremi». Tra le più originali e interessanti linee di ricostruzione dei concreti presupposti storici di tale fenomeno occorre senz’altro annoverare la direttrice di studi e ricerche sviluppatasi in Germania nel grande laboratorio della Begriffsgeschichte. Muovendo dalla seminale riflessione di Otto Brunner sull’«epoca delle ideologie», l’articolo si sofferma in particolare sulle originali modalità di concettualizzazione del tema nella riflessione storiografica di Reinhart (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann: una fisionomia della realtà della persona come essere-per-sé-una ed essere-per-altri.Massimiliano Pollini - 2021 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico - all'acme della carriera accademica e dell'attività filosofica di Robert Spaemann (1927 - 2018) -, Persone. Sulla differenza tra 'qualcosa' e 'qualcuno' (1996) non è solo un capolavoro del grande pensatore tedesco, ma è innanzitutto una pietra miliare nella filosofia del Novecento sul realismo delle persone. La sua acuta riflessione sa pro-vocare e destare l'uomo di oggi alla 'grande questione' ch'egli da sempre è a se stesso, ponendolo di fronte al senso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  23
    Storia delle religioni 1. Le religioni antiche (a cura di Giovanni Filoramo).Santiago Montero Herrero - 1998 - 'Ilu. Revista de Ciencias de Las Religiones 3:335.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    Muovere, rimuovere: gli usi “difficili” del passato (coloniale e razzista), tra memoria e storia.Giovanni Ruocco - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):161-176.
    In quale rapporto sono oggi storia e memoria e in che modo esse agiscono nel discorso pubblico? Per comprenderlo bisogna analizzare il grande spazio che la memoria ha conquistato negli ultimi anni, mettendo al centro dell’attenzione pubblica il Novecento, come secolo tragico, e la Shoah. E interrogarsi sulla necessità di aprire una fase di riflessione più ampia sulle politiche della violenza agite tra Otto e Novecento dagli Stati in tutto il mondo, in primo luogo sul colonialismo. Un percorso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Una storia delle malattie.R. J. R. J. - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):395.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  12
    Il solco del grande Altro. Psicoanalisi e politica a partire da Lacan.Claudio Cavallari - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The aim of this essay is to open the space for a dabate between political theory and psychoanalysis, by starting from the problematisation of some of the most fundamental concepts offered by the analytic theory of Jacques Lacan. Through the analysis of key-Lacanian categories like symbolic structure, big Other, object a, symptom, the article exposes the main misunderstandings that characterise the work of many contemporary political theorists and psychoanalysts who refer to adopt Lacanian psychoanalysis as an instrument for an hermeneutics (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  5
    Dell'interesse per la storia e altri saggi di filosofia e storia delle idee.Eric Weil - 1982 - Napoli: Bibliopolis. Edited by Livio Sichirollo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  26
    Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell'epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet: Un confronto con la filosofia cartesiana.Mario Sina - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo studio sono pubblicate alcune lettere inedite, conservate nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, risalenti agli anni 1669-1678, scambiate tra Jean-Robert Chouet e Claude Pajon. Grazie all’apporto di questi due protagonisti delle accademie di Saumure di Ginevra è possibile meglio intendere, nella complessità dei riferimenti e delle sfumature, le soluzioni relative al tema della libertà divina nell’opera della creazione e della redenzione, argomento di grande interesse nella speculazione filosofica e teologica del Seicento. Si tratta di documenti preziosi, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  9
    La teoria schmittiana del grande spazio: una prospettiva post-statuale?Scalone Antonino - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    The article analyses some aspects of Schmitt’s theories on international law, in particular the notion of Gro ß raum. The assumption is that with this notion Schmitt tries to re-think politics and international relations beyond the classical categories of the State. From this point of view, there is an essential affinity between the concept of politics explained in the homonymous essay published in 1927 and the concept of Gro ß raum. After the Second World War, Schmitt distances himself from the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Storia delle matematiche. Volume 2, I secoli XVI e XVII. G. Loria.R. C. Archibald - 1933 - Isis 19 (1):231-231.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Breve storia dell'anima.Gianfranco Ravasi - 2003 - Milano: Mondadori.
    Gianfranco Ravasi ha voluto "ripensare" ciò che era già stato indagato e meditato durante la lunga avventura del pensiero umano, a partire dalle culture primitive e dalle antiche civiltà. E ha analizzato le due sorgenti che alimentano il concetto occidentale di anima: le Sacre Scritture e la cultura greca, con i miti di Psiche e di Orfeo e pensatori come Platone, Aristotele e Plotino. Giunti alla fine di questa riflessione ci si rende conto che la storia dell'anima coincide con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Storia delle letterature d'Oriente.Ludwik Sternbach & Oscar Botto - 1971 - Journal of the American Oriental Society 91 (4):542.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La «Storia dell'Università di Pisa».Salvatore Serrapica - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (1):91-104.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Storia dell'incertezza: il difficile dialogo fra l'uomo e la natura.Luigi Sertorio - 2013 - Torino: Edizioni Seb 27.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Sulla storia dell´idea di professione.Arthur Salz - 2002 - Archivio di Storia Della Cultura 15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Storia delle storie generali della filosofia.Giovanni Santinello (ed.) - 1981 - Brescia: La Scuola.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. Storia delle Storie Generall della Filosofia.[author unknown] - 1991 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 22 (2):357-362.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38.  6
    La biologia aristotelica nella prospettiva delle opere De partibus animalium e Historia Animalium / Aristotle’s biology in the perspective of the works De partibus animalium e Historia Animalium.Michał Oleksowicz - 2019 - Cauriensia 14 (1).
    Il magistero aristotelico nella zoologia comparata rimane saldo fino a tempi di scienza moderna, perché non muta in sostanza nei secoli il metodo aristotelico costituito dalla combinazione dei dati anatomici con quelli fisiologici. Pertanto la straordinaria stabilità assunta dalla biologia aristotelica richiede una riflessione sulle fonti storiche di essa e sui fondamenti del metodo scientifico impiegato da Aristotele nel quadro del suo pensiero biologico presentato in maniera complessiva nelle opere De partibus animalium e Historia Animalium. La riflessione su alcuni aspetti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Breve storia dell'ontologia.Gabriele Galluzzo - 2011 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  40.  4
    La storia dell’arte dopo la fine della storia dell’arte.Luca Marchetti - 2021 - Rivista di Estetica 77:110-123.
    Danto’s philosophy of history of art has undergone several transformations. It is possible to distinguish three “phases”: in the first, history is considered an a posteriori construction (see Analytical Philosophy of History). In the second phase, history becomes an internal development within art itself. In this case, with the end of history, art dissolves into its own philosophy (see The Philosophical Disenfranchisement of Art). In the third phase, history is still an internal development, but now, with the end of history, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  12
    Scritti, conferenze, discorsi sulla storia delle matematchei, raccolti per iniziativa e pubblicati sotto gli auspici della sezione ligure della societá "Mathesis"Gino Loria.C. Doris Hellman - 1937 - Isis 27 (3):522-524.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Storia delle scienza - coordinata da Nicola Abbagnano - Torino.Ludovico Geymonat - 1962
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Storia dell'estetica.Sergio Givone - 1988 - Roma: GLF editori Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  2
    Storia dell'impatto umano sull'ambiente della penisola.A. M. Radmilli - 1993 - Global Bioethics 6 (4):263-272.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Storia dell'impatto umano sull'ambiente naturale: problemi del passato.A. M. Radmilli - 1991 - Global Bioethics 4 (13):3-14.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Breve storia delle edizioni cardaniane del Consiglio Nazionale Delle Ricerche.Enrico I. Rambaldi - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (4):745-773.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. La storia dell'estetica di W. Tatarkiewicz.Note E. Rassegne - 1962 - Rivista di Estetica 7:279.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    Storia dell'estetica moderna.Franco Restaino - 1991 - Torino: UTET.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Storia dell’ontologia.Enrico Berti - 2012 - Rivista di Estetica 49.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Storia Delle Idee Problemi E Prospettive.Massimo Luigi Bianchi & Paul Dibon - 1989 - Edizioni Dell'ateneo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000